El Pozito rappresenta uno dei più importanti insediamenti pre-agricoli della Repubblica Dominicana, databile tra il 4000 e il 500 a.C. Scavi recenti hanno rivelato complessi sistemi di lavorazione di materiali marini e terrestri, nonché possibili pratiche rituali legate alla sussistenza. La scoperta di strumenti in pietra e conchiglia, oltre a strutture abitative e a un pozzetto rituale, fornisce una visione affascinante dell'adattamento umano all'ambiente marino pre-colombiano e delle dinamiche sociali di queste comunità.
Il sito di El Francés, indagato attraverso tre campagne di scavo tra il 2018 e il 2019, ha rivelato importanti aree a uso abitativo e funerario. Le analisi al radiocarbonio datano il sito tra il 532 cal. d.C. e il 1023 cal. d.C., durante la fase Saladoide, associata alla popolazione ceramica indigena di Hispaniola. Questo contesto rappresenta una finestra sul passato pre-colombiano e sui rapporti interculturali tra Hispaniola e Porto Rico, offrendo una prospettiva unica sullo sviluppo storico e culturale della regione prima dell’arrivo degli Spagnoli."
Il sito archeologico di La Talanquera, situato su un piccolo altopiano a nord-est di Samaná, ha restituito numerosi reperti risalenti alla cultura Chicoide (1200-1450 d.C.), una fase culturale associata alla popolazione indigena di Hispaniola. Tra i ritrovamenti figurano frammenti di ceramica con decorazioni animali, un'ascia in pietra verde e trigonoliti in pietra levigata. Le scoperte effettuate in questo sito permetteranno di approfondire la conoscenza della cultura e delle pratiche di vita delle popolazioni caraibiche precolombiane, poco prima dell'arrivo degli Europei.